domenica 30 marzo ore 17.30
vita, storie, musiche e mitologie di una generazione romana
narrazione musicale di Tommaso “Piotta” Zanello
Fabio e Tommaso sono due fratelli, tra loro una distanza di dieci anni, che significano tutto.
Due vite che scorrono parallele, sullo sfondo di una Roma elettrizzata, violenta, notturna, domestica, languida.
Fabio è adolescente negli anni ’70, quando il terrorismo e la lotta politica vitalizzano e corrodono le menti più giovani, in un corpo a corpo con le istituzioni, con le generazioni precedenti, con il futuro, con le utopie che si sgretolano sotto i colpi della repressione, dell’eroina, delle morti – le troppe morti, su tutti i fronti. Tommaso adolescente lo diventerà più tardi, in quegli anni ’80 e ’90 che raccolgono un bisogno collettivo di tregua trasformandolo in una forma di palude privata: la politica lascia il posto all’intrattenimento, la ribellione scema nella depressione, il dilagare dell’HIV e di un nuovo ordine internazionale sanciscono la “fine della storia” e la perdita di un immaginario comune. Fabio da Roma si allontana per poi tornarvi, cercando nell’estremo Occidente e nell’estremo Oriente le risposte a una crisi politica e culturale che si fa sempre più spirituale, mentre la vita di Tommaso viene progressivamente rivoluzionata dalla scoperta della musica rap e hip-hop.
Da una realtà familiare consueta e rassicurante, da un quartiere vissuto come una casa, da un liceo profondamente legato a una borghesia spesso distante, ricchissima, Tommaso, si ritrova catapultato in un mondo più ampio, quello dei centri sociali e delle radio indipendenti, della scena alternativa e dei palchi di tutta Italia.
Nascerà così Piotta, ma la storia del suo successo è un’altra storia.
Questa, invece, è la storia di una nostalgia, di una perdita, di una città e di due fratelli – un artista e un intellettuale – che, camminando lontani, intersecando la Storia in punti diversi, spesso si ritrovano vicinissimi, attratti da assonanze intime e impreviste, da un legame destinato a superare il tempo e la sua fine.
Piotta, nome d’arte di Tommaso Zanello è un rapper, musicista, produttore e scrittore attivo sin dagli Anni ‘90 nella scena urban, con una carriera che mescola popolarità, successi di massa e attività di impegno sociale, giornalismo, letteratura e teatro. Tra i suoi brani di maggiore successo ricordiamo: Supercafone (1999), La grande onda (2002), Troppo Avanti (2007), 7 vizi capitale (2015) e la colonna sonora originale della serie Netflix Suburra-Final Season (2020), distribuita in oltre 190 Paesi del mondo. L’ultimo suo album ’Na Notte Infame (marzo 2024) contiene le songbook del suo ultimo libro da cui è tratta la narrazione Dal piombo al rap.