Logo Mida Ticket blu

Calvino Cantafavole al Palazzo Ducale di Genova

Questo è un anno speciale per la storia della letteratura italiana, in quanto ricorre il centenario della nascita di uno dei suoi scrittori più rappresentativi, Italo Calvino. È proprio a questo grande scrittore che è stata dedicata la mostra “Calvino Cantafavole”, organizzata dalla Fondazione Palazzo Ducale di Genova dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.

Italo Calvino, scrittore eclettico

Italo Calvino è stato uno scrittore italiano molto influente nella seconda metà del Novecento. Nato nel 1923 a Cuba, si trasferì in Italia da bambino. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale partecipò alla Resistenza, un’esperienza che influenzò le sue prime opere. Dopo la guerra si laureò a Torino e strinse amicizia con scrittori come Vittorini e Pavese.

Calvino esplorò vari generi letterari, dalla narrativa di guerra e Resistenza alla sperimentazione. Oltre a romanzi e racconti, mostrò interesse per il teatro, il cinema, la musica, il fumetto e l’arte. Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 pubblicò opere fondamentali come “Il castello dei destini incrociati”, “Le città invisibili”, “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e “Palomar”. Italo Calvino morì nel 1985 in Italia, lasciando un’importante eredità nella letteratura italiana.

Un magico viaggio fra fiaba e multimedialità

La mostra “Calvino Cantafavole” esplora l’universo fiabesco amato e narrato da Calvino attraverso illustrazioni, bozzetti, dipinti e scenografie. Segue fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati all’arte e alla rappresentazione iconografica, attraversando le visioni della sua terra, così come presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci.

L’esposizione include anche un percorso sulla fiaba declinata nei rapporti con la musica, la televisione e il teatro. Questo aspetto viene analizzato attraverso le produzioni firmate insieme a Toti Scialoja e Donatella Ziliotto, e al conterraneo Luciano Berio, ma anche nei lavori per teatro e televisione di Giulio Paolini, artista molto amato da Calvino.

L’allestimento della mostra “Calvino Cantafavole” è stato curato da Eloisa Morra e Luca Scarlini. Il percorso scenografico, che fa dell’albero l’elemento centrale, è stato ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, e realizzato dalla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.

Il percorso della mostra è introdotto da un insieme di alberi dipinti e oggetti della memoria, e si sviluppa come un tragitto ideale che dai boschi delle alture scende lungo i pendii per incontrare il mare, attraversando le strade acciottolate dei paesi dell’interno, per onorare la terra ligure. Il direttore che ha curato l’allestimento scenico è Andrea Morini.

Oltre la mostra

Parallelamente alla mostra nella Loggia degli Abati, Casa Luzzati a Palazzo Ducale, offre un approfondimento del lavoro del Maestro con oltre 100 opere originali. L’esposizione è divisa in due sezioni e il visitatore potrà ammirare, tra l’altro, l’intera collezione dei materiali del Quartetto Cetra, le copertine dei dischi delle fiabe di Calvino, opere grafiche autentiche, registrazioni delle interviste, quinte teatrali, composizioni in rima, per la trasposizione televisiva del Barone rampante sulla rete Rai nel capoluogo piemontese.

La mostra è accompagnata da un nutrito programma di eventi collaterali che spaziano da dibattiti e conferenze per analizzare i molteplici aspetti della rassegna, a rappresentazioni formulate nello stile laboratorio/spettacolo, con la partecipazione di interpreti ed esperti della complessa produzione letteraria di Calvino.

Un’occasione unica

La mostra “Calvino Cantafavole” è un’occasione unica per immergersi nell’affascinante universo fiabesco di Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Per gli amanti della letteratura e dell’arte, è un’opportunità imperdibile per riscoprire la magia delle favole calviniane. Approfittate della comoda Membership Card Ducale per non perdervi alcun evento, e acquistate il biglietto per questo straordinario viaggio nel mondo magico di Calvino, un raffinato “cantastorie”.

Eventi correlati

ABBONAMENTI ANNUALI FIAVE’ E SANZENO

MUSEI DI FIAVE’ E SANZENO Abbonamenti annuali cumulativi o per singola sede.I Musei di pertinenza..

Fiavè,

Trento

Museo delle Palafitte di Fiavè

Il Museo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago..

Cagliari

CEV Volleyball Cup 2024

Appuntamento straordinario al PalaPirastu di Cagliari per l’ottavo di finale di andata di Coppa Cev..

Piacenza

I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina

Dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 a Palazzo Farnese mostra dedicata ai Fasti..

Aosta,

Valle d’Aosta

CRIPTOPORTICO FORENSE

Tra le testimonianze archeologiche romane meglio conservate il Criptoportico forense è uno spazio architettonico di..

Bard,

Valle d’Aosta

Gustav KLIMT, le avventure di un capolavoro

Il Forte di Bard presenta un appuntamento speciale nell’ambito della sua stagione espositiva invernale: un quadro..

Bergamo

Concerto della rock band THE SUN

L’annuale concerto di Natale promosso dal Centro Missionario Diocesano di Bergamo a sostegno di tre..

Bard,

Valle d’Aosta

Carlo Mollino. PAESAGGI INCLINATI

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, il Forte di Bard dedica una mostra a Carlo Mollino..

Bard,

Valle d’Aosta

Gian Paolo Barbieri. OLTRE

C’è un luogo in cui la percezione del tempo, dello spazio e della cultura hanno..

Riva del Garda,

Trento

ASSOCIAZIONE MUSICA RIVA

L’Associazione Musica Riva si costituisce ufficialmente in associazione nel maggio del 1986, con lo scopo di..

Entra anche tu a far parte delle decine di istituzioni artistiche e culturali, strutture di spettacolo e luoghi di interesse e divertimento che si affidando con fiducia e con successo a MidaTicket per gestire con semplicità ed efficienza milioni di transazioni di ticketing ogni anno.

Se sei interessato compila il seguente form