I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano offrono una fusione unica di bellezza naturale e raffinatezza storica, estendendosi su 12 ettari in una cornice che sfuma dolcemente lungo un dislivello di 100 metri. Questo magnifico spazio non è solo un giardino, ma un viaggio attraverso quattro aree tematiche che celebrano la diversità botanica di tutto il mondo, accanto alle splendide montagne altoatesine e la pittoresca città di Merano.
Il cuore storico dei Giardini è Castel Trauttmansdorff stesso, la cui storia si estende dal medioevo fino all’epoca moderna. Originariamente un piccolo castello del 1300, è stato trasformato nel corso dei secoli da vari proprietari, inclusa l’imperatrice Elisabetta d’Austria, che lo scelse per i suoi soggiorni invernali. Ogni sala del castello racconta storie di nobiltà e di cambiamenti, riflettendo la ricca storia del maniero attraverso affreschi, stemmi e architettura neogotica.

Un Viaggio Botanico Unico
Dal momento in cui si varca l’ingresso dei Giardini, i visitatori si immergono in un tripudio di colori e profumi. Le passeggiate botaniche guidate offrono un’esperienza immersiva attraverso i Giardini del Sole, dove fioriscono migliaia e migliaia di girasoli e, accanto a pini e cipressi, i Giardini Acquatici e Terrazzati, i Paesaggi dell’Alto Adige fino ai Boschi del Mondo, con esemplari tipici delle foreste dell’Asia e dell’America. Ogni passo è accompagnato da aneddoti affascinanti sul mondo vegetale, grazie alle spiegazioni di guide esperte che svelano i segreti di ogni angolo del parco.
Ogni area tematica nei Giardini di Castel Trauttmansdorff offre un’esperienza unica: dal fascino Mediterraneo, con le sue aiuole geometricamente disposte, alle riproduzioni in miniatura delle foreste e ai tipici paesaggi altoatesini. Questi spazi sono stati progettati non solo per il piacere visivo, ma anche per educare i visitatori sulla complessità e l’importanza della biodiversità globale.
Stagioni vivaci ed eventi culturali
Il cambiamento delle stagioni porta nuovi scenari e nuove vite nei Giardini. Un mare di tulipani accoglie la primavera, seguito da rododendri, peonie e rose. L’estate esplode con campi di girasoli e un’abbondanza di fiori colorati, mentre l’autunno avvolge il paesaggio in un’atmosfera suggestiva e malinconica, creando perfetti momenti per eventi culturali, come concerti sulle rive del Laghetto delle Ninfee e performance di musicisti di fama mondiale.

Touriseum: Il Museo del Turismo
All’interno di Castel Trauttmansdorff si trova il Touriseum, un museo dedicato alla storia del turismo alpino e a misura di bambino, che combina umorismo, scenografie immersive e tecnologia per raccontare 250 anni di storia turistica. Dalla paura delle montagne alla loro “scoperta” come bellezze paesaggistiche, il Touriseum offre un percorso educativo e divertente che è ideale per tutte le età.

Informazioni Utili per la Visita
I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono aperti ai visitatori con vari servizi per garantire un’esperienza piacevole. Le famiglie possono beneficiare di strutture come fasciatoi e aree picnic, mentre i sentieri sono accessibili anche con passeggini. Il biglietto famiglia offre un accesso conveniente per due adulti e i loro figli minori, con ingresso gratuito per i bambini sotto i sei anni.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff non sono solo un luogo dove ammirare la natura o scoprire la storia, ma un’esperienza viva dove imparare divertendosi, dove conoscere e apprezzare le differenze botaniche e naturali del mondo.