Logo Mida Ticket blu

Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO)

Il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo. Fondato nel 1932, il museo conserva una collezione tra le più rare e interessanti nel suo genere, con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche.

La storia

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, attualmente intitolato a Gianni Agnelli, ha una storia davvero interessante che vale la pena di conoscere. Ripercorriamo assieme alcuni dei punti salienti del suo affascinante percorso evolutivo:

  • Fondazione (1932): l’idea di fondare il Museo dell’Automobile fu di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, entrambi cofondatori dell’ACI, l’Automobile Club d’Italia e della FIAT di Torino. Nel 1932, durante il raduno dell’Automobile Club di Torino, fu presentata l’idea di onorare coloro che avevano ottenuto la patente di guida da più di 25 anni, noti come i “Veterani dell’Automobile”.
  • Primi anni: nel 1933 la città di Torino diede il via libera alla fondazione del Museo. Carlo Biscaretti ottenne l’incarico di “ordinatore provvisorio” e la prima sede fu un magazzino nella ex Fabbrica Aquila Italiana, una casa automobilistica torinese attiva dal 1905 al 1917.
  • Trasferimento e sviluppo: durante il secondo conflitto mondiale, la biblioteca e l’archivio del Museo andarono in parte dispersi o distrutti, mentre la collezione rimase fortunatamente intatta. Subito dopo il termine della Seconda guerra mondiale, l’attenzione sull’ubicazione del Museo Nazionale dell’Automobile si accese tra i membri dell’Associazione dei Costruttori. Nel 1955, fu deliberato il sostegno per la costruzione di una nuova sede.
  • Nuova sede (1960): venne scelto un terreno di proprietà del Comune torinese in corso Unità d’Italia ed i lavori partirono grazie ai finanziamenti della famiglia Agnelli, alcune fabbriche di automobili e case di pneumatici, banche cittadine, compagnie petrolifere e diversi altri enti. Il museo fu aperto al pubblico il 3 novembre del 1960.
  • Nel 2011 il MAUTO riapre, dopo quattro anni di chiusura, con il nuovo percorso allestito dallo scenografo franco-svizzero François Confino, che valorizza in modo efficace la straordinaria collezione di automobili: due anni dopo il Times lo annovera tra i 50 musei più belli al mondo.

Oggi, il Museo dell’Automobile di Torino è considerato uno dei musei più importanti ed antichi a livello mondiale.

Gli eventi

Il museo ospita anche mostre temporanee. Ad esempio, il 24 novembre 2023 è iniziata la mostra chiamata “DRIVE DIFFERENT. Dall’Austerity alla mobilità del futuro”, che durerà fino al 7 aprile 2024. Inoltre, dal 4 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, è attiva la mostra dedicata a Pagani per celebrare il 25° anniversario della casa automobilistica.

I più bei “gioielli” esposti al Museo Nazionale dell’Automobile

Il Museo dell’Automobile di Torino ospita una vasta collezione di veicoli storici. Ecco alcuni dei pezzi più rappresentativi e pregiati:

  • Carro a molla di Leonardo, 1478
  • Carro di Cugnot, 1769
  • Carrozza di Bordino, 1854
  • Triciclo a vapore Pecori, 1891
  • Peugeot Tipo 3, 1892
  • Benz Victoria, 1893
  • Bernardi Triciclo 3,5 HP, 1896
  • Vettura a vapore Bordino del 1854
  • La prima auto a marca FIAT del 1899 (FIAT 3 ½ HP)
  • La Jamais Contente (1899), la prima auto in grado di superare i 100 km orari.

Questi sono solo alcuni esempi delle gemme storiche che il museo ha da offrire.

I veicoli storici più recenti

Il Museo dell’Automobile di Torino espone anche una vasta gamma di veicoli più moderni e recenti tra cui si possono trovare:

  • Isotta Fraschini 8, 1920
  • Packard Super Eight 1501, 1937
  • Citroen 2 CV AZ, 1958
  • Idra 8, 2008

Queste sono solo alcune delle auto più recenti esposte al museo, ma dovrebbero bastare per convincervi a visitarlo appena ne avrete l’occasione.

Come sarà ormai chiaro a chi ci ha seguito sin qui, il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) offre un intrigante viaggio nel passato, esplorando l’impatto dell’automobile su culture, tendenze, ricerca scientifica e avanzamenti tecnologici, sempre in cerca di innovazione. La sua collezione, unica nel suo genere, è resa ancora più suggestiva grazie alla scenografia spettacolare curata da François Confino.

Ma com’è strutturato questo incredibile percorso di scoperta di un intramontabile settore in cui Torino ha avuto un ruolo fondamentale?

Il percorso espositivo del MAUTO si sviluppa su tre livelli distinti. L’avventura inizia al secondo piano, dove 21 sale narrano la storia dell’automobile in relazione ai principali avvenimenti artistici, economici, politici e sociali del ventesimo secolo. Le otto sale del primo piano, invece, esplorano a fondo il legame tra l’uomo e la mobilità, spaziando dall’industria automobilistica alle competizioni sportive, dalla pubblicità alla sicurezza stradale. Infine, il piano terra costituisce uno spazio dinamico, dedicato a mostre temporanee e al design automobilistico, in costante evoluzione.

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino si propone come una tappa imprescindibile per gli appassionati dell’automobilismo e per coloro che desiderano immergersi nella storia affascinante di questo mezzo di trasporto rivoluzionario.

I preziosi modelli esposti, dai primordi con il Carro a molla di Leonardo del 1478 alla rivoluzionaria Jamais Contente del 1899, che per prima sfidò il limite dei 100 km/h, rappresentano autentiche pietre miliari dell’ingegnosità umana e dell’evoluzione tecnologica.

Il museo non è solo una viva testimonianza del passato, ma anche uno spazio che coinvolge i visitatori con mostre temporanee di vero spessore. Attualmente, “DRIVE DIFFERENT: Dall’Austerity alla mobilità del futuro” e la celebrazione del 25° anniversario di Pagani catturano l’attenzione di un numero sempre più vasto di appassionati e curiosi.

Per chi desidera vivere questa straordinaria esperienza, il Museo si trova in Corso Unità d’Italia 40, a Torino. Non perdete l’opportunità di esplorare questo luogo ricco di storia e tecnologia. Acquistate i tuoi biglietti e preparatevi a immergervi in un viaggio avvincente attraverso le epoche che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’automobile. La storia e l’innovazione vi aspettano al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – un viaggio imperdibile nel cuore delle tappe più significative che hanno caratterizzato il cambiamento dell’auto nel nostro Paese.

Eventi correlati

Pordenone

Museo Civico d’Arte

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi di Pordenone: in origine una casa-torre fortificata,..

Melissa Naschenweng mit Band live

Melissa Naschenweng mit Band liveSchlossberg Bruneck06.06.2025

..

Pordenone

Walter Rosenblum. Master of photografy

Dopo la grande mostra del 1999 a Padova, torna in Italia Walter Rosenblum. La mostra..

Bologna

La tela musicale

sabato 17 maggio ore 17.30quando la musica si tramuta in immagininarrazione musicale di Ernesto Marciante..

Bologna

Africa is a state of mind

venerdì 9 maggio ore 17.30un’esplorazione di Remain in Light dei Talking Heads (e altri due..

Bologna

Dal piombo al rap

domenica 30 marzo ore 17.30vita, storie, musiche e mitologie di una generazione romananarrazione musicale di..

Pesaro,

Pesaro e Urbino

I Giardini di Villa Miralfiore

Villa Miralfiore: un viaggio tra storia, arte e natura. Villa Miralfiore a Pesaro fonde arte..

Venezia

Mattia Moreni. “Gli oggetti le cose pensano in silenzio”

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Inserendosi perfettamente nel tema della 19. Mostra Internazionale di..

Venezia

Graham Sutherland. Bittersweet

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Definito il Damien Hirst dei suoi tempi, ACP –..

Aosta,

Valle d’Aosta

Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo

AOSTA, MUSEO ARCHEOLGICO REGIONALE18 FEBBRAIO – 25 MAGGIO 2025 Ottanta opere inedite, per la quasi..

Entra anche tu a far parte delle decine di istituzioni artistiche e culturali, strutture di spettacolo e luoghi di interesse e divertimento che si affidando con fiducia e con successo a MidaTicket per gestire con semplicità ed efficienza milioni di transazioni di ticketing ogni anno.

Se sei interessato compila il seguente form