Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi di Pordenone: in origine una casa-torre fortificata, viene trasformata nel Quattrocento in un grande palazzo in stile veneziano. Ne è proprietaria la famiglia Ricchieri, che nel 1949 decide di donare il proprio palazzo alla città di Pordenone per trasformarlo in un centro culturale. Dopo i restauri, resi necessari dal cattivo stato di conservazione dell’edificio, nel 1972 viene inaugurato un Museo d’arte che raccoglie già molte opere, destinate a crescere per le donazioni dei collezionisti e degli artisti.
Dopo alcuni anni di chiusura per lavori di sistemazione, nel 1996 Palazzo Ricchieri viene riaperto al pubblico in una nuova veste: un rinnovato allestimento delle sale espositive che ospitano dipinti su tavola e su tela, disegni, affreschi, sculture lignee, mobili, oggetti di oreficeria e di ceramica, realizzati dal medioevo fino ai giorni nostri.
Oggi, grazie ai restauri, si possono ritrovare le tracce degli interventi, che hanno modificato nei secoli il Palazzo, e che raccontano la sua storia.
Maggiori informazioni sul Museo Civico d’Arte qui.