Logo Mida Ticket blu

Risiera di San Sabba

Il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso – costruito nel 1898 nel periferico rione di San Sabba – venne dapprima utilizzato dall’occupatore nazista come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 (Stalag 339). Verso la fine di ottobre, esso venne strutturato come Polizeihaftlager (Campo di detenzione di polizia), destinato sia allo smistamento dei deportati in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei.

Il Civico Museo della Risiera di San Sabba (inaugurato nel 1975) e l’adiacente percorso fotografico-documentario della mostra storica (realizzata a cura di Elio Apih nel 1982 ed ampliata nel 1998) illustrano, attraverso riproduzioni di documenti e testimonianze di vario tipo, la storia della Risiera, ricostruendo al contempo un quadro delle vicende storiche, politiche e militari dell’intera regione durante la prima metà del Novecento.

Grazie ad alcune importanti donazioni, dal 27 gennaio 2002, Giorno della Memoria, il Museo ha mutato la sua originale connotazione didattica ed è divenuto anch’esso a tutti gli effetti un luogo di conservazione della memoria, ove si espongono testimonianze tangibili e dirette della sofferenza e della tragedia umana.

Per ulteriori informazioni visita il sito

Eventi collegati

Trieste

Il Castello di San Giusto si erge sul colle che domina Trieste, il suo golfo ed il suo entroterra. La costruzione della..

Trieste

Il Museo nasce dalla straordinaria collezione di Diego de Henriquez, acquisita dal Comune di Trieste nel 1983 e costituita da..

Trieste

Il Museo Revoltella è un’importante galleria d’arte moderna nata dallo sviluppo di un’istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone..

Trieste

Il Museo teatrale Carlo Schmidl documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri;..

Trieste

Tra i musei di storia naturale più antichi d’Italia (1846), deve la sua fama soprattutto alla collezione di importanti reperti..