Logo Mida Ticket blu

Gian Paolo Barbieri – OLTRE

In un luogo magico dove storia, cultura e bellezza si fondono, prende vita una mostra imperdibile: al Forte di Bard vi aspetta la grande arte fotografica di Gian Paolo Barbieri. Curata da Emmanuele Randazzo, Catia Zucchetti e Giulia Manca, la retrospettiva “OLTRE” presenta ben 112 scatti dell’artista, tra cui 88 inediti, che ne ripercorrono il genio creativo dagli anni ‘60 fino al 2000. Un viaggio affascinante tra immagini che hanno segnato la storia della fotografia di moda e costume, preziosamente conservate nell’archivio analogico della Fondazione Gian Paolo Barbieri.

“Oltre”: viaggio nell’immaginario del maestro della fotografia Gian Paolo Barbieri al Forte di Bard

“Gian Paolo Barbieri – Oltre” è una magnifica retrospettiva, e rappresenta un’occasione speciale per conoscere e apprezzare gli scatti di un grande fotografo italiano che ha saputo impreziosire i ritratti delle celebrità e gli scatti dedicati alla moda e al costume con la sua vena creativa originale, donando un tocco intenso a ciascuna delle sue opere.

I curatori della mostra, Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti, in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano, hanno saputo cogliere la profonda sensibilità del Maestro e renderla fruibile al grande pubblico con un allestimento molto particolare.

L’esposizione si svolge dal 28 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 presso il Forte di Bard – Valle d’Aosta, e le opere esposte sono il frutto di un’approfondita ricerca condotta all’interno dell’archivio analogico dell’artista.

“Gian Paolo Barbieri – Oltre” conduce in un percorso dentro l’esistenza del fotografo, svelandone gli aspetti meno noti e familiari. È un cammino a trecentosessanta gradi che rivela una dimensione inedita e sorprendente del suo multiforme talento. L’esposizione presta una rigorosa attenzione ai dettagli, a quell’immaginario più recondito che va oltre l’immagine, oltre la moda, oltre la natura. Come recita il titolo, va davvero oltre, tutto.

La mostra è stata inaugurata venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00, con una sessione speciale di Radio Monte Carlo, l’emittente che ne ha curato l’esclusiva.

Il mondo della moda attraverso l’obiettivo di Gian Paolo Barbieri: Icone, Campagne e Stile

Gian Paolo Barbieri, celebre fotografo italiano noto per i suoi scatti iconici nel campo della moda e per i suoi ritratti di personaggi famosi, annovera molti capolavori al suo attivo. Tra le sue opere più celebrate troviamo:

  • ritratti di Audrey Hepburn, Monica Bellucci, Sofia Loren, Veruschka, Iman, Jerry Hall. Queste icone di stile sono state catturate attraverso l’obiettivo di Barbieri, le cui immagini hanno interpretato e dettato il gusto e lo stile della società
  • fotografie per campagne di moda di marchi internazionali come Valentino, Gianni Versace, Gianfranco Ferré, Armani, Bulgari, Chanel, Yves Saint Lauren, Dolce & Gabbana, Vivienne Westwood
  • le sue foto etniche e artistiche sulle nature morte
  • fotografie per Vogue Italia, Vogue America, Vogue Francia e Vogue Germania.

Barbieri ha avuto un impatto significativo sulla fotografia specializzata nel campo della moda e le sue opere sono ampiamente riconosciute come emblemi della storia della moda e del costume.

Il percorso artistico di Gian Paolo Barbieri: da assistente di Harper’s Bazaar a fotografo di moda

Gian Paolo Barbieri ha iniziato la sua carriera come fotografo nel 1964. Il suo primo incarico professionale è stato un apprendistato con il famoso fotografo di Harper’s Bazaar, Tom Kublin.

Questa esperienza con Kublin ha avuto un impatto significativo su Barbieri, influenzando la sua preferenza per una bellezza glamour precisa e dinamicamente ordinata. Tuttavia, è importante notare che Barbieri è noto per il suo stile unico e la sua visione innovativa.

Purtroppo, Kublin morì solo venti giorni dopo l’inizio della loro collaborazione. Al suo ritorno a Milano, Barbieri aprì il suo primo studio fotografico e iniziò a lavorare nella moda, scattando semplici campionari e pubblicando servizi fotografici su Novità, la rivista che in seguito, nel 1966, sarebbe poi diventata Vogue Italia. Gian Paolo Barbieri è senza dubbio un’icona senza tempo nel panorama artistico contemporaneo, ma anche testimone di un’arte senza tempo, che questo artista saprà trasmettervi al Forte di Bard per regalarvi un’esperienza indimenticabile. Lasciatevi conquistare dalla magia senza tempo del maestro Barbieri, che nella splendida location del Forte trova la cornice perfetta per celebrare la sua arte. Un’occasione unica per ammirare il meglio della sua produzione e scoprire gli scatti inediti di uno dei fotografi più influenti del nostro tempo. Oltre il già noto, oltre l’immaginabile, questa mostra vi condurrà in un viaggio unico e irripetibile. Non lasciatevi sfuggire quest’occasione!

Eventi correlati

Pordenone

Museo Civico d’Arte

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi di Pordenone: in origine una casa-torre fortificata,..

Melissa Naschenweng mit Band live

Melissa Naschenweng mit Band liveSchlossberg Bruneck06.06.2025

..

Pordenone

Walter Rosenblum. Master of photografy

Dopo la grande mostra del 1999 a Padova, torna in Italia Walter Rosenblum. La mostra..

Bologna

La tela musicale

sabato 17 maggio ore 17.30quando la musica si tramuta in immagininarrazione musicale di Ernesto Marciante..

Bologna

Africa is a state of mind

venerdì 9 maggio ore 17.30un’esplorazione di Remain in Light dei Talking Heads (e altri due..

Bologna

Dal piombo al rap

domenica 30 marzo ore 17.30vita, storie, musiche e mitologie di una generazione romananarrazione musicale di..

Pesaro,

Pesaro e Urbino

I Giardini di Villa Miralfiore

Villa Miralfiore: un viaggio tra storia, arte e natura. Villa Miralfiore a Pesaro fonde arte..

Venezia

Mattia Moreni. “Gli oggetti le cose pensano in silenzio”

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Inserendosi perfettamente nel tema della 19. Mostra Internazionale di..

Venezia

Graham Sutherland. Bittersweet

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Definito il Damien Hirst dei suoi tempi, ACP –..

Aosta,

Valle d’Aosta

Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo

AOSTA, MUSEO ARCHEOLGICO REGIONALE18 FEBBRAIO – 25 MAGGIO 2025 Ottanta opere inedite, per la quasi..

Entra anche tu a far parte delle decine di istituzioni artistiche e culturali, strutture di spettacolo e luoghi di interesse e divertimento che si affidando con fiducia e con successo a MidaTicket per gestire con semplicità ed efficienza milioni di transazioni di ticketing ogni anno.

Se sei interessato compila il seguente form