Logo Mida Ticket blu

“Big Data e Luoghi della Cultura” – Osservatorio e Convegno EDIZIONE 2025

Si è concluso il primo Convegno “Big Data e Luoghi della Cultura”!


Scambi di idee e punti di vista, momenti di confronto e riflessione, conoscenza e costruzione di relazioni. Una giornata ricca, densa di lavori, con tre momenti fondamentali:

Alle 11.00 la presentazione del primo report dell’Osservatorio Big Data e Luoghi della Cultura con Guido Guerzoni, Docente Università Bocconi e AD formules.

A seguire, la tavola rotonda “L’importanza strategica dei dati per una nuova relazione con i pubblici dei luoghi della cultura”, che ha visto intervenire:

  • Maria Alessandra Masucci – Direttrice, Museo Cappella Sansevero
  • Christian Greco – Direttore, Museo Egizio
  • Michele Pignatti – Direttore, Musei Ferrari
  • Fulvio Pravadelli – Direttore, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
  • chair: Guido Guerzoni.

Nel pomeriggio, la seconda tavola rotonda dal titolo “La centralità dei dati per la progettazione, pianificazione e gestione delle attività culturali”, con gli interventi di:

  • Tiziana Maffei – Direttrice, Reggia di Caserta
  • Fabrizio Chirico – Dirigente assessorato alla Cultura, Comune di Milano
  • Mrco Di Luccio – Direttore Gestione e Sviluppo Beni FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per l’Ambiente Italiano
  • Daniele Fortuna – Responsabile del Servizio di valorizzazione, mostre ed eventi, Parco archeologico del Colosseo
  • chair: Marilena Pirrelli – giornalista, Il Sole 24 Ore.

“Siamo fermamente convinti che il confronto sia una preziosa opportunità di miglioramento e crescita, e che la raccolta e analisi dei dati sia, oggi più che mai, per tutte le realtà del settore culturale-museale, uno strumento imprescindibile per conoscere i propri visitatori e strutturare al meglio l’offerta e l’esperienza di visita”, Sergio Bellini – CEO MidaTicket.

Crediamo e speriamo che il Convegno “Big Data e Luoghi della Cultura” sia stato un momento utile di dialogo e apprendimento per tutti i partecipanti, online e onsite.

Il materiale condiviso durante il Convegno e la registrazione della diretta streaming sono disponibili e scaricabili gratuitamente sul sito www.bigdataculutra.it

Eventi correlati

Pordenone

Museo Civico d’Arte

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi di Pordenone: in origine una casa-torre fortificata,..

Melissa Naschenweng mit Band live

Melissa Naschenweng mit Band liveSchlossberg Bruneck06.06.2025

..

Pordenone

Walter Rosenblum. Master of photografy

Dopo la grande mostra del 1999 a Padova, torna in Italia Walter Rosenblum. La mostra..

Bologna

La tela musicale

sabato 17 maggio ore 17.30quando la musica si tramuta in immagininarrazione musicale di Ernesto Marciante..

Bologna

Africa is a state of mind

venerdì 9 maggio ore 17.30un’esplorazione di Remain in Light dei Talking Heads (e altri due..

Bologna

Dal piombo al rap

domenica 30 marzo ore 17.30vita, storie, musiche e mitologie di una generazione romananarrazione musicale di..

Pesaro,

Pesaro e Urbino

I Giardini di Villa Miralfiore

Villa Miralfiore: un viaggio tra storia, arte e natura. Villa Miralfiore a Pesaro fonde arte..

Venezia

Mattia Moreni. “Gli oggetti le cose pensano in silenzio”

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Inserendosi perfettamente nel tema della 19. Mostra Internazionale di..

Venezia

Graham Sutherland. Bittersweet

21 FEBBRAIO – 27 LUGLIO 2025 Definito il Damien Hirst dei suoi tempi, ACP –..

Aosta,

Valle d’Aosta

Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo

AOSTA, MUSEO ARCHEOLGICO REGIONALE18 FEBBRAIO – 25 MAGGIO 2025 Ottanta opere inedite, per la quasi..

Entra anche tu a far parte delle decine di istituzioni artistiche e culturali, strutture di spettacolo e luoghi di interesse e divertimento che si affidando con fiducia e con successo a MidaTicket per gestire con semplicità ed efficienza milioni di transazioni di ticketing ogni anno.

Se sei interessato compila il seguente form